Problemi Andrologici nell'Adolescente

La fondazione andrologia pediatrica e dell’adolescenza affronta temi molto delicati per la prevenzione e la cura di problemi andrologici nell’Adolescente
Adolescente
Varicocele e scleroembolizzazione percutanea
L’intervento di scleroembolizzazione del varicocele aveva già dimostrato la sua efficacia e l’assenza di effetti collaterali significativi con una percentuale di successo del 98%. Con la recente introduzione delle tecniche percutanee è stato possibile evitare ferite chirurgiche con rischi correlati di ematomi, infezioni e idrocele.
Adolescente
Varicocele e infertilità
La differenza nel volume dei testicoli ha una forte associazione con il varicocele ed è noto l’effetto dell’ipotrofia testicolare sinistra sulla fertilità. Esiste una forte correlazione tra la conta spermatica totale e il ridotto volume del testicolo sinistro in maschi al quinto stadio di sviluppo puberale secondo Tanner.
Adolescente
Varicocele
Il varicocele è una dilatazione della vena spermatica interna, che ha perso la capacità di allontanare dal testicolo il sangue venoso tossico. Inizia a manifestarsi durante la pubertà, passando dall’1% nei ragazzi con meno di 10 anni al 15% alla fine dello sviluppo.
Adolescente
Lichen Scleorusus
Il lichen sclerosus rappresenta il 10-40% dei casi di fimosi. Arriva al 90% dei casi di fimosi secondaria. E’ una malattia infiammatoria della pelle mediata dai linfociti. Ha una correlazione con Hashimoto, Vitiligine e Diabete mellito tipo 1.
Adolescente
Testicolo retrattile e infertilità
Sono testicoli non posizionati nello scroto ma collocati in sede scrotale alta, a ridosso dell’anello inguinale esterno, o nel canale inguinale. La trazione manuale li porta in sede scrotale, ma prontamente risalgono nella posizione precedente.
Adolescente
Obesità e cervello
Il sistema nervoso centrale gioca un ruolo fondamentale nella regolazione dell’appetito. I sistemi neuronali che regolano la fame e la sazietà includono segnali ormonali (per esempio la leptina e l’insulina) e segnali provenienti da nutrienti (per esempio glucosio e acidi grassi liberi), che trasmettono informazioni circa le riserve di energia dell’organismo.
Adolescente
Obesità e sviluppo puberale
Nel soggetto in sovrappeso si modifica la situazione metabolica con due conseguenze, un ritardo nella maturazione puberale ed una alterazione della spermatogenesi. Il ritardo puberale sembra sostenuto da un meccanismo centrale ed uno periferico.
Adolescente
Sindrome di Klinefelter e infertilità
La diagnosi precoce di KS sembra opportuna in quanto incrementa le possibilità di fertilità del paziente. I maschi con Klinefelter solitamente non hanno spermatozoi nell’eiaculato a causa di una progressiva fibrosi e ialinizzazione dei tubuli seminiferi con conseguente perdita di spermatogoni che sono le cellule staminali degli spermatozoi maturi.
Adolescente
Sindrome di Klinefelter
La sindrome di Klinefelter e’ una forma di ipogonadismo ipogonadotropo congenito su base genetica caratterizzata da un corredo cromosomico 47XXY. Scoperta dall’endocrinologo Harry Klinefelter, la Sindrome di Klinefelter (KS) si presenta in 1 ogni 500 nati ed è in crescita.
Adolescente
Pubarca prematuro
Vi sono alcune manifestazioni che fanno sospettare la presenza di uno sviluppo precoce ma che non hanno significato patologico. Una crescita precoce di peli pubici che avviene prima dei 9 anni spaventa i genitori ma spesso non nasconde problemi di sviluppo ne’ rischi per una ridotta statura definitiva del bambino.
RICHIEDI UNA VISITA

La prevenzione è l'arma migliore per evitare problemi futuri

Sostienici con una donazione

Donare è semplice! Puoi donare una cifra a piacere con Pay Pal o con la tua carta di credito in tutta sicurezza.
Otterrai la tua ricevuta che sarà detraibile dalla dichiarazione dei redditi.

prevenzione-fondazione-andrologia-pediatrica