Domande Frequenti

Hai bisogno di aiuto?

Domande Frequenti

In questa sezione è possibile consultare le domande più frequenti e le relative risposte sui temi di maggior interesse. Potresti trovare la risposta che cerchi!

Domande più comuni

Nel corso della nostra esperienza ci siamo trovati spesso a rispondere a domande fatte da genitori preoccupati dei problemi dei loro figli maschi. Ecco alcune delle domande più frequenti a cui ci troviamo a rispondere.

Supporto

Per dubbi o domande mettiti in contatto con la fondazione, un nostro operatore risponderà ad ogni tua richiesta.

Email
info@andrologiapediatrica.it
Numero di Telefono
0238010666

È consigliabile una visita andrologica preventiva nei primi anni di vita, quando la posizione dei testicoli o la conformazione del pene possono presentare piccole anomalie non riconosciute da parte dei non specialisti.
Altro controllo durante la pubertà. Solo allora emergono problemi di sviluppo o patologie in formazione, spesso asintomatiche. In quella fase aumentano anche le anomalie del peso e le loro implicazioni genitali.

In adolescenza il controllo è necessario per risolvere dubbi e patologie conclamate che portano spesso problemi psicologici inespressi.

Il controllo andrologico preventivo deve essere suggerito dai genitori al giovane maschio sotto forma di banale colloquio, assolutamente indolore, prima in presenza ma eventualmente poi anche in assenza del genitore, secondo la scelta adottata dai familiari.

Consultando la sezione “Problemi andrologici” ove sono riportate le principali patologie con gli aggiornamenti internazionali che descrivono il massimo avanzamento della scienza andrologica. Molte informazioni, che conservano un aspetto tecnico, devono essere interpretate dallo specialista e con esso discusse perché ancora in evoluzione.
L’incontro con lo specialista è favorito da una convenzione con studi medici ove visitano gli andrologi che collaborano con l’associazione.

Il Sistema Sanitario Nazionale non prevedere strutture pubbliche complesse di Andrologia che possano gestire il maschio durante tutta l’arco della vita. Gli andrologi sono medici con specializzazione in endocrinologia o urologia. In alcuni reparti di medicina o di urologia esistono figure che si sono dedicate all’andrologia dell’adulto. La specialità in endocrinologia o urologia in sé non garantisce la necessaria esperienza in campo andrologico. Nel caso di bambini e adolescenti i professionisti con esperienza sono ancora più rari, spesso non conosciuti nemmeno dai pediatri di famiglia o dai medici di medicina generale. Se il sito dell’associazione non soddisfa le tue esigenze informative è preferibile, in caso di inesperienza del proprio medico, chiedere una visita preventiva presso una delle sedi convenzionate con l’Associazione.
L’incontro con lo specialista è favorito da una convenzione con studi medici ove visitano gli andrologi che collaborano con l’associazione.