La Fondazione

Chi siamo

Androlab è una Fondazione senza fini di lucro che ha lo scopo, attraverso ricerche ed iniziative, di diffondere la cultura della prevenzione maschile intervenendo fin dall’infanzia e dall’adolescenza. Si occupa quindi dei giovani maschi da 0 a 18 anni e delle loro famiglie. 

 
prevenzione-fondazione-andrologia-pediatrica
IL PROGETTO

Come nasce la Fondazione

Troppi uomini arrivano dall’andrologo con gravi problemi che si trascinano da anni, talvolta ormai irreversibili, senza aver mai consultato lo specialista adatto durante la loro infanzia e adolescenza.

Se questi uomini avessero fatto una visita da bambini o adolescenti quei problemi non sarebbero comparsi.

In Italia è fondamentale creare cultura sulla prevenzione dei disturbi dello sviluppo maschile.

2013

Il Progetto ha ricevuto nel 2013 il premio Internazionale ViviSalute dell’Università Bocconi come progetto innovativo in ambito sanitario.

2014

Nel 2014 il progetto ha ricevuto il sostegno della Banca Popolare dell’Emilia Romagna.

2015

Nel 2015 si è aggiunto il sostegno del Rotary di Milano, in un’iniziativa volta a ridurre l’impatto del sovrappeso e dell’obesità maschile nella popolazione da 0 a 19 anni.

2016

Il progetto si è arricchito della collaborazione dell’Università di Medicina Intergata , Economica e di Ricerca Unimeier, del Pubblicitario Gavino Sanna che ha ideato il nuovo logo istituzionale e del musicista Pietruccio Montalbetti del complesso Dik Dik quale “ambasciatore”.

2017

Un grande evento per celebrare la partnership tra Banco BPM e Sport Management e per sensibilizzare l’attenzione sulle tematiche sociali in ambito sportivo.

2018

Il protocollo “Rotafit” è stato ideato per affiancare alla terapia nutrizionale un valido strumento per monitorare l’attività fisica giornaliera del bambino e valutare l’adeguatezza del dispendio energetico.

2019

Progetto Ped Chef: progetto Europeo Ped-Chef per l’apprendimento delle tecniche ottimali di
preparazione dei cibi sani in un’epoca di cattiva alimentazione e progressive anomalie del
peso corporeo nei bambini e nelle loro famiglie.

2020

Progetto Scuole: promozione di uno screening andrologico di massa per il giovane in sostituzione della visita di leva.

2021

Progetto Dieta Ormonale: una dieta ed uno stile di vita ottimali sono l’approccio vincente per garantire un’ottima salute al bambino in crescita.

2022

Progetto Vitamina D e Danno Osseo: integrazione con Colecalciferolo e DHA in maschi in fase di sviluppo con carenza di vitamina D e aumento ponderale.

2023

Progetto Biofeedback: creazione centro di ricerca sulle emozioni e sul comportamento. Progetto pilota
sulla valutazione del livello di stress e ansia in giovani maschi con problemi andrologici e metabolici mediante strumenti di biofeedback.

2024

Progetto Inquinanti e infertilità Maschile: valutazione dell’effetto degli inquinanti ambientali sul progressivo deterioramento della fertilità maschile.

Vuoi prenotare una visita andrologica?

Testimonianze

Dicono di noi

Smiling medical people with stethoscopes. Doctors and nurses over white background