E’ noto che in alcun individui Klinefelter si manifesti una limitazione dei riconoscimento spaziale, del riconoscimento deli volti, e del riconoscimento delle emozioni. Quest’ultimo dato è molto importante alla luce della capacità relazionale del maschio Klinefelter. Sappiamo che un carattere estroverso e una predisposizione a cercare nuove esperienze porta ad uno sviluppo anticipato della corteccia cerebrale preposta alla pianificazione e al controllo delle azioni dell’essere umano. Il Klinefelter è più introverso e per questo presenta una minore memoria di lavoro e un minore maturazione delle funzioni esecutive. Anche le abilità sociali risultano meno sviluppate. Tra queste la lealtà, il rispetto, la fiducia e la condivisione che sono le abilità sociali che permettono di vivere meglio in una società complessa. Una ricerca recente ha documentato la riduzione di tali abilità nei soggetti Klinefelter con ipogonadismo. L’ipotesi è che i problemi cognitivi siano indotti da un deficit di Testosterone nella prepubertà e pubertà. La supplementazione con Testosterone sembra invertire questa tendenza, ripristinando la ricerca delle relazioni sociali, favorendo l’approccio verso gli altri, e facendo emergere la ricerca di un ruolo dominante. Anche l’ansia sociale aumenta nel klinefelter con ipogonadismo. Anche in questo caso una somministrazione di Testosterone dall’esterno riduce il fenomeno dell’ansia sociale, che impedirebbe l’instaurarsi di buone relazioni sociali.
FONDAZIONE ANDROLOGIA PEDIATRICA E DELL’ADOLESCENZA
Piazza Sant’Alessandro 6 – 20123, Milano
C.F. 97836410155
© 2017 Tutti i diritti riservati
Iscriviti e rimani sempre aggiornato sugli eventi e le iniziative della fondazione