L’infezione da Papillomavirus (HPV) è la più comune infezione trasmessa per via sessuale. Negli Stati Uniti, la metà degli uomini e delle donne che hanno rapporti sono venuti in contatto con l’HPV. L’infezione è presente nel 40% della popolazione generale con la maggiore prevalenza nell’Africa sub-sahariana e in sudamerica. E’ coinvolto prevalentemente il ceppo 16. La maggior parte delle forme di cancro del pene e dell’ano sono associate ad infezioni da HPV. I maschi hanno una maggiore probabilità di una diffusione orale del virus. Inoltre i maschi infettati aumentano i rischi di cancro della cervice uterina nelle donne con cui vengono in contatto. Recenti evidenze dimostrano la presenza del virus anche nello sperma dei maschi infetti, con alterazione dei parametri seminali e con riduzione del potenziale di fertilità maschile. Il trasferimento del DNA virale nelle cellule dell’utero e nell’embrione potrebbe essere responsabile di una riduzione anche della fertilità femminile. Il vaccino quadrivalente utilizzato di routine negli USA dall’età di 11 a 21 anni, ha dimostrato una protezione del 90% contro l’infezione da diversi ceppi del virus (6,11,16 e 18). L’accettabilità del vaccino nell’uomo è stata stimata dal 33 al 78% a seconda delle varie casistiche, rispetto al 50-100% delle donne. In assenza di metodi di lavaggio adatti ad eliminare il virus dallo sperma dei maschi infetti, la vaccinazione sembra la migliore strategia anche per un miglioramento della fertilità maschile. In base a questi dati in costante aumento, è auspicabile una diffusione della vaccinazione maschile sopratutto in alcune aree urbane a maggiore rischio. In una recente consensus delle maggiori società scientifiche italiane si è concordato sulla necessità di somministrare il vaccino al maschio attorno ai 12 anni di età. Il preparato in commercio è somministrabile dai 9 anni. La somministrazione è solitamente in 3 dosi da assumere intramuscolo nell’arco di 1 anno. Effetti collaterali sono solo nel sito d’iniezione e raramente compare cefalea.
FONDAZIONE ANDROLOGIA PEDIATRICA E DELL’ADOLESCENZA
Piazza Sant’Alessandro 6 – 20123, Milano
C.F. 97836410155
© 2017 Tutti i diritti riservati
Iscriviti e rimani sempre aggiornato sugli eventi e le iniziative della fondazione
Resta aggiornato sulla Fondazione