Nel soggetto in sovrappeso si modifica la situazione metabolica con due conseguenze, un ritardo nella maturazione puberale ed una alterazione della spermatogenesi. Il ritardo puberale sembra sostenuto da un meccanismo centrale ed uno periferico. Quello centrale consisterebbe in un aumento della Leptina ed in concomitanza una riduzione dell’asse GnRH/testosterone, come per una ridotta sensibilità ipotalamica alla Leptina che è stimolante. Quello periferico parte da un eccesso di trasformazione di androgeni in estrogeni che inibirebbe a feedback l’ipotalamo. In merito alla alterazione della spermatogenesi, l’accumulo di tessuto adiposo scrotale potrebbe aumentare la temperatura delle gonadi. L’asportazione di tale tessuto adiposo, con funzione endocrina, ha portato ad un miglioramento dei parametri seminali. Il numero di spermatozoi è significativamente ridotto nei soggetti in sovrappeso rispetto ai normopeso. Il body mass index (BMI) elevato sembra correlato ad una riduzione del testosterone circolante e ad una aumentata prevalenza di infertilità. L’obesità ed il sovrappeso sono più frequenti nei soggetti con alterazioni dello sperma.
FONDAZIONE ANDROLOGIA PEDIATRICA E DELL’ADOLESCENZA
Piazza Sant’Alessandro 6 – 20123, Milano
C.F. 97836410155
© 2017 Tutti i diritti riservati
Iscriviti e rimani sempre aggiornato sugli eventi e le iniziative della fondazione
Resta aggiornato sulla Fondazione