Criptorchidismo 

In cosa consiste Criptorchidismo 

Il Criptorchidismo o testicolo ritenuto è l’assenza di uno o di entrambe le gonadi nello scroto. Nel primo anno di vita non deve preoccupare, il soggetto deve essere tenuto in osservazione con ecografie scrotali che registrano la posizione effettiva, i volumi e la crescita. Dopo il primo anno di vita si puo’ intervenire con somministrazione di terapie ormonali per aiutare la discesa. Attualmente esistono solo linee guida chirurgiche che spingono ad operare il testicolo ritenuto entro i 2 anni di vita. Tuttavia non esiste una confermata evidenza scientifica che tale precocità prevenga l’infertilità e il rischio di neoplasia testicolare essendo tali danni correlati ad una alterazione istologica del testicolo, non risolta con l’intervento chirurgico. Inoltre il trattamento chirurgico precoce come prima scelta espone ad un’atrofia del testicolo nel 2,5-5% dei casi. In tutti i testicoli malposizionati, il cremastere ha un’alterazione delle fibre che non si osserva nei testicoli scrotali. Alla base di questa anomalia muscolare potrebbe esserci una riduzione dei recettori per gli androgeni. Nei testicoli ritenuti, retrattili e negli ascending testis è stata osservata una significativa riduzione dei recettori androgenici rispetto ai testicoli scrotali. Ciò avvalora l’ipotesi che il malposizionamento dei testicoli sia favorito, oltre che da una ridotta attività dell’asse ipofiso-gonadico anche da una ridotta responsività periferica al Testosterone prodotto durante la minipubertà. Nel criptorchide è documentata una minore espressione di RNA relativo ai geni che sostengono la produzione di Testosterone. Tale espressione sembra migliorare dopo il trattamento con GnRH che precede l’intervento di orchidopessi. Anche l’espressione del recettore androgenico nelle cellule di Sertoli aumenta dopo terapia ormonale (hCG e hCG+rFSH). L’espressione dei recettori è direttamente implicata nella maturazione da gonociti a spermatogoni e spermatociti. Sulla base di queste recenti scoperte, il testicolo malposizionato è da considerare una patologia bilaterale anche quando sia interessato un solo testicolo. Infatti in caso di un precedente criptorchidismo monolaterale oltre la metà dei pazienti adulti ha una dispermia ed un trattamento con basse dosi di LHRH riduce il rischio di azoospermia e permette all’85% di loro di acquisire una normospermia.