Integrazione con Colecalciferolo e DHA in maschi in fase di sviluppo con carenza di vitamina D e
aumento ponderale.
Il 7-deidrocolesterolo è uno sterolo derivato dal colesterolo. Nella pelle viene convertito in colecalciferolo denominato Vitamina D3. La vitamina D3 è un ormone. La vitamina D3 della cute giunge al fegato, dove viene convertita in 25-idrossi-vitamina D (25-OH-D) per azione di una 25- idrossilasi. Questa è sottoposta a una nuova idrossilazione nel rene da cui si forma la 1,25-diidrossi-vitamina D (1,25-OH2-D), ormone finale attivo sul metabolismo. I recettori della vitamina D sono presenti nell’osso, nel muscolo ed in tutto l’apparato genitale maschile ove sono stati scoperti sia nelle cellule germinali che nelle Leydigh e nelle Sertoli del testicolo. La carenza di Vitamina D è molto frequente nel bambino e nell’adolescente e particolarmente grave nel soggetto obeso in quanto la vitamina D è liposolubile. Tra le conseguenze più rilevanti e meno note di tale carenza nel giovane maschio c’è una riduzione sia del picco di massa ossea che della maturazione dell’apparato genitale. La sua sottovalutazione rischia di portare a conseguenze gravi sulla fertilità e sulla maturazione muscolo-scheletrica e puberale del bambino tramite l’innesco di un circolo vizioso. Durante lo sviluppo maschile, la formazione della massa muscolare è determinata dalla concentrazione variabile di testosterone nel sangue che dipende dallo stadio di maturazione puberale del bambino. Purtroppo la carenza di vitamina D compromette anche la funzionalità steroidogenetica del testicolo proprio quando le cellule di Leydigh cominciano a produrre il testosterone utile per la maturazione puberale. Si crea quindi una doppia carenza di Testosterone e di Vitamina D che impedisce un adeguato sviluppo della muscolatura nel giovane in crescita. La situazione è ancora peggiore nel soggetto obeso nel quale la vitamina D si deposita nel tessuto adiposo e la sua carenza diventa ancora più evidente. La minore attività fisica tipica dei soggetti obesi riduce anche il carico cui sono sottoposte le ossa, che compromette il picco di massa ossea che si concretizza tipicamente del periodo adolescenziale. A seguito del trattamento con vitamina D3 negli adulti si osserva un recupero della mineralizzazione ossea ed i risultati sono maggiori nei casi che partono con una carenza grave di vitamina, tipica dei bambini obesi.
1) Determinare se la somministrazione di Vitamina D in bambini maschi obesi tra i 10 e i 14 anni sia in grado di migliorare la mineralizzazione ossea, lo sviluppo puberale e la concentrazione di testosterone
2) Al raggiungimento dell’obiettivo i sostenitori saranno invitati ad un seminario nel quale i ricercatori esporranno i risultati dello studio
Donare è semplice! Puoi donare una cifra a piacere con Pay Pal o con la tua carta di credito in tutta sicurezza.
Otterrai la tua ricevuta che sarà detraibile dalla dichiarazione dei redditi.
FONDAZIONE ANDROLOGIA PEDIATRICA E DELL’ADOLESCENZA
Piazza Sant’Alessandro 6 – 20123, Milano
C.F. 97836410155
© 2017 Tutti i diritti riservati
Iscriviti e rimani sempre aggiornato sugli eventi e le iniziative della fondazione